Tag: Linguaggio

Lo sviluppo delle intelligenze artificiali ed il Paradosso del Basilisco di Roko

Nel corso degli ultimi anni l’utilizzo delle intelligenze artificiali (note anche con l’acronimo AI) si è diffuso in ogni settore e ormai moltissimi dispositivi elettronici ne fanno uso: dagli elettrodomestici di casa ai cellulari, fino ad ambiti ben più complessi come i software e la gestione dei dati in internet. Con l’avvento delle nuove intelligenze…
Leggi tutto

La rivoluzione della PNEI ed il Secondo Cervello

Il fisico, l’immunologo, il neurobiologo, lo psichiatra, l’internista: queste cinque sono le figure centrali della rivoluzione tutt’ora in corso nell’ambito delle scienze biomediche. Ma in cosa consiste l’oggetto delle loro ricerche? Sono state date varie definizioni, volte a descrivere una progressiva dilatazione dei confini del settore di indagine: neuroendocrinologia, psiconeuroimmunologia, psiconeuroendocrinoimmunologia. La neuroendocrinologia nacque virtualmente…
Leggi tutto

Il Nuovo Mondo: la definitiva conferma della meccanica quantistica

Nel 1935 Erwin Schrödinger introdusse il concetto di intreccio quantistico – o entanglement[1], volendo usare una terminologia più specifica – per descrivere un particolare fenomeno che avviene tra due particelle che interagiscono per un certo periodo tra loro e che successivamente vengono separate: qualora venga sollecitata una delle due in modo da modificarne lo stato,…
Leggi tutto