Nel vasto mondo della pianificazione aziendale e strategica, pochi strumenti si sono dimostrati così longevi ed efficaci come l’analisi SWOT. Nata tra gli anni ’60 e ’70, grazie al lavoro di studiosi come Albert Humphrey, questa metodologia ha attraversato decenni di evoluzioni del mercato, mantenendo intatta la sua utilità e adattabilità. Ma cosa rende davvero…
Leggi tutto
Tra i principi filosofici più noti e discussi, il Rasoio di Ockham occupa un posto speciale per la sua capacità di suggerire chiarezza e semplicità in ogni campo del pensiero. Formulato dal frate francescano William di Ockham (1288-1347), questo principio continua a guidare la scienza, la filosofia e la nostra vita quotidiana. William di Ockham…
Leggi tutto
LA DIVERSIFICAZIONE NEGLI INVESTIMENTI FINANZIARI Il contesto economico odierno è caratterizzato da rendimenti obbligazionari spesso prossimi allo zero e l’investitore moderno non può più affidarsi esclusivamente agli strumenti tradizionali. La necessità di esplorare nuovi orizzonti, anche internazionali, comporta però un’esposizione a molteplici rischi. Per affrontarli, la strategia da adottare è quella della diversificazione. Non si…
Leggi tutto
IL SIGNIFICATO PROFONDO DELLE SOFT SKILLS Nel mondo odierno, dove la tecnologia evolve a ritmi vertiginosi, il vero valore aggiunto di una persona nel contesto lavorativo non risiede solo nelle sue competenze tecniche, ma sempre di più nelle sue qualità umane. Le cosiddette soft skills rappresentano un insieme di abilità personali, comunicative e sociali che…
Leggi tutto
La diffusione generale dei social network ha fatto in modo che ogni persona abbia centinaia o migliaia di “contatti”. Quanti di questi sono però parenti, amici o colleghi con cui abbiamo realmente a che fare? Quanti sono i contatti che conosciamo di persona e con i quali trascorriamo del tempo nella vita reale? L’antropologo e…
Leggi tutto
EUSTRESS E DISTRESS Lo stress si può definire come la risposta psicofisica ad una quantità di compiti emotivi, cognitivi o sociali che vengono percepiti dalle persone come eccessivi. Esistono due forme di stress: Distress, ovvero la forma di stress a cui si è soliti riferirsi e legata soprattutto a situazioni negative, in quanto l’evento causale…
Leggi tutto
Il termine “flow” venne coniato dallo psicologo ungherese-croato-americano Mihály Csíkszentmihályi nel 1975, per essere poi adottato nella psicologia dello sport per indicare una condizione mentale in cui un atleta si trova talmente immerso nella sua prestazione, da arrivare a sperimentare uno stato di concentrazione e serenità assoluti, sentendosi totalmente immerso nella propria attività, fino quasi…
Leggi tutto
Il 5 aprile del 2019 mi sono laureato alla triennale di Scienze delle Formazione nelle Organizzazioni dell’Università di Verona. Certo, portare contemporaneamente avanti un’attività di consulenza come libero professionista con centinaia di clienti da seguire, assieme ad un percorso di studi universitario non è stato facile, ma l’impegno, l’interesse e la voglia di farcela hanno…
Leggi tutto
Si tende comunemente a pensare che la nostra identità sia immutabile e unica, quando, in realtà è molto più fragile di quanto appaia: il Paradosso della nave di Teseo aiuta a riflettere meglio sulla mutabilità della condizione umana. Il paradosso è stato presentato da Plutarco (48-127 d.C.) nella Vita di Teseo e si basa sostanzialmente…
Leggi tutto
Vilfredo Federico Damaso Pareto (1848-1923) nacque a Parigi ed è considerato uno dei più illustri economisti e sociologi italiani, nonché professore di economia politica all’Università di Losanna, in Svizzera dal 1893. Pareto era affascinato da statistiche e tendenze sociali e politiche, e dall’interpretazione matematica dei sistemi socioeconomici ed osservò per la prima volta il rapporto…
Leggi tutto