La diffusione generale dei social network ha fatto in modo che ogni persona abbia centinaia o migliaia di “contatti”. Quanti di questi sono però parenti, amici o colleghi con cui abbiamo realmente a che fare? Quanti sono i contatti che conosciamo di persona e con i quali trascorriamo del tempo nella vita reale? L’antropologo e…
Leggi tutto
In quasi tutte le discipline sportive si è sempre guardato ai record, ovvero al superamento di quelle barriere che indicano che mai nessuno prima di allora aveva raggiunto un simile risultato. Se da una parte tali barriere sono dei limiti, dall’altra ben sappiamo che gli esseri umani, per la loro indole, vogliono continuare a migliorarsi…
Leggi tutto
Nel corso degli ultimi anni l’utilizzo delle intelligenze artificiali (note anche con l’acronimo AI) si è diffuso in ogni settore e ormai moltissimi dispositivi elettronici ne fanno uso: dagli elettrodomestici di casa ai cellulari, fino ad ambiti ben più complessi come i software e la gestione dei dati in internet. Con l’avvento delle nuove intelligenze…
Leggi tutto
Vilfredo Federico Damaso Pareto (1848-1923) nacque a Parigi ed è considerato uno dei più illustri economisti e sociologi italiani, nonché professore di economia politica all’Università di Losanna, in Svizzera dal 1893. Pareto era affascinato da statistiche e tendenze sociali e politiche, e dall’interpretazione matematica dei sistemi socioeconomici ed osservò per la prima volta il rapporto…
Leggi tutto
Carl Gustav Jung parlò di sincronicità nel senso più ampio di coordinamento acausale, di manifestazione di un certo schema o di un principio sottostante diverso da quello di causa-effetto. Sotto tale tipologia di fenomeni incluse anche le intuizioni improvvise e gli atti creativi. Secondo Jung il principio di sincronicità suggeriva che ci fosse una interconnessione…
Leggi tutto
Nel 1930 si era ormai arrivati alla definizione dei principi della meccanica quantistica, che si può ritrovare nella famosa interpretazione di Copenaghen, riguardo aspetti quali il principio di complementarietà e la dualità onda-particella, teoria a cui parteciparono alcuni dei più grandi fisici dell’epoca, tra i quali spiccavano Erwin Schrödinger, Werner Heisenberg, Niels Bohr e Paul…
Leggi tutto
Nel 1935 Erwin Schrödinger introdusse il concetto di intreccio quantistico – o entanglement[1], volendo usare una terminologia più specifica – per descrivere un particolare fenomeno che avviene tra due particelle che interagiscono per un certo periodo tra loro e che successivamente vengono separate: qualora venga sollecitata una delle due in modo da modificarne lo stato,…
Leggi tutto
Il mondo subatomico appare come una rete di relazioni tra le varie parti di un tutto unico e i concetti derivati dall’ordinaria esperienza macroscopica sono inadeguati a descriverlo. Il concetto di un’entità fisica distinta quale la particella è un’idealizzazione, in quanto essa può essere definita solo in rapporto alle sue connessioni con il tutto, e…
Leggi tutto
Niels Bohr diede inizio alla sua ricerca sui quanti quando nel 1912 andò a lavorare a Manchester assieme al neozelandese Ernest Rutherford, uno degli scienziati più importanti della sua epoca, che aveva vinto nel 1908 il Nobel per la chimica, nonostante egli fosse un fisico. Bohr giunse nel periodo in cui Rutherford propose il suo…
Leggi tutto
Verso la fine del XIX secolo gli scienziati, cresciuti con le teorie di Isaac Newton[1], erano arrivati al punto di credere di aver compreso e sviscerato così a fondo le leggi della natura da aver ben poco di ulteriore da scoprire: il mondo noto aveva alla sua base gli atomi, che ci si riferisse all’acqua…
Leggi tutto