Tag: Teologo

Il Rasoio di Ockham: tra filosofia, scienza e vita quotidiana

Tra i principi filosofici più noti e discussi, il Rasoio di Ockham occupa un posto speciale per la sua capacità di suggerire chiarezza e semplicità in ogni campo del pensiero. Formulato dal frate francescano William di Ockham (1288-1347), questo principio continua a guidare la scienza, la filosofia e la nostra vita quotidiana. William di Ockham…
Leggi tutto

Jung e Pauli: l’incontro tra psiche e materia

Nel 1930 si era ormai arrivati alla definizione dei principi della meccanica quantistica, che si può ritrovare nella famosa interpretazione di Copenaghen, riguardo aspetti quali il principio di complementarietà e la dualità onda-particella, teoria a cui parteciparono alcuni dei più grandi fisici dell’epoca, tra i quali spiccavano Erwin Schrödinger, Werner Heisenberg, Niels Bohr e Paul…
Leggi tutto

La Nuova Scienza: la materia e/è l’energia

Verso la fine del XIX secolo gli scienziati, cresciuti con le teorie di Isaac Newton[1], erano arrivati al punto di credere di aver compreso e sviscerato così a fondo le leggi della natura da aver ben poco di ulteriore da scoprire: il mondo noto aveva alla sua base gli atomi, che ci si riferisse all’acqua…
Leggi tutto