Come è noto, la più famosa formula della scienza moderna è senz’altro quella postulata da Albert Einstein, quell’E=mc2 che tutti conoscono e che appare ormai indiscriminatamente ovunque. L’importanza di tale formula è stata evidenziata in molteplici occasioni in questo sito, ma è oltremodo fondamentale ribadire, in maniera precisa, il concetto chiave che sottende ad essa,…
Leggi tutto
Terzogenito di Alberto I, dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall’infanzia “Canis magnus”, nacque il 9 marzo del 1291. Circa la sua infanzia e adolescenza, si hanno scarse informazioni documentarie e cronistiche: nel poema dello storico vicentino Ferretto dei Ferretti si descrive Canfrancesco come un giovane prodigioso che, non divertendosi…
Leggi tutto
LA TECNOLOGIA A SCUOLA All’interno delle scuole, l’uso dei PC, della LIM, dei laboratori informatici, dei tablet evidenziano la permeante diffusione della tecnologia, che sta velocemente condizionando la stessa “azione didattica”. Appare pertanto doveroso fare una riflessione su quali sono le conseguenze della tecnologia nel nostro secolo: il “nuovo ruolo” che ha l’insegnante in classe.…
Leggi tutto