Autore: Fabio Scolari

Immanuel Romano / Manoello Giudeo

Immanuel Romano (o in altre fonti Immanuel da Roma, ‘Immanu’el ben Šelomoh, ‘Immanu’el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano) nacque a Roma, come egli stesso più volte ricorda nelle sue opere presumibilmente nel 1261. Il padre si chiamava Šelomoh e aveva la qualifica di rabbino e apparteneva all’importante famiglia ebraica Zifronì, il cui nome…
Leggi tutto

Mastino I della Scala

Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ottobre 1254, quando nella propria contrada di residenza (Santa Maria Antica, talvolta detta “hora illorum de Scalis”) firma anch’egli come “dominus Leonardinus qui Mastinus dicitur quondam Iacopini de Scal[is]” il patto che, stipulato fra Ezzelino da Romano…
Leggi tutto

Fregnano della Scala

Fregnano Della Scala, figlio naturale di Mastino II della Scala, nacque a Verona, circa nel 1331. Era con buone probabilità, il maggiore tra i dodici figli di Mastino (sei legittimi avuti dalla moglie Taddea da Carrara e sei naturali). Fregnano fu uomo di particolari virtù, preferito dal padre Mastino. Matteo Villani lo definisce “uomo pro’…
Leggi tutto

Evoluzione della concenzione di spazio-tempo nel tempo e nello spazio sociologico

INTRODUZIONE Il tempo e lo spazio sono da sempre concetti fondamentali nel definire l’energia che muove l’essere umano ed il suo rapporto con il mondo che lo circonda. Il tempo è quanto serve per attraversare lo spazio: ne deriva che, tempo e spazio sono molto intrecciati l’uno con l’altro. Uno dei modi più efficaci per…
Leggi tutto

Donare fa la differenza

Le giornate di ieri e di oggi le ho passate a salvare una vita. Ancora quando frequentavo le scuole superiori avevo cominciato a donare il sangue (ho lo zero negativo, e questo mi ha sempre fatto sentire un po’ in dovere di donare) e al tempo uno dei medici mi propose di iscrivermi anche ai…
Leggi tutto

L’insegnante tecnologico e le tecnologie per la didattica

LA TECNOLOGIA A SCUOLA All’interno delle scuole, l’uso dei PC, della LIM, dei laboratori informatici, dei tablet evidenziano la permeante diffusione della tecnologia, che sta velocemente condizionando la stessa “azione didattica”. Appare pertanto doveroso fare una riflessione su quali sono le conseguenze della tecnologia nel nostro secolo: il “nuovo ruolo” che ha l’insegnante in classe.…
Leggi tutto

I fumetti quali strumento per la formazione etica e democratica dell’adolescente e dell’adulto

I fumetti, più coerentemente definibili come “opere di letteratura disegnata”, sono uno strumento comunicativo che va ad accontentare i canoni etici (messaggi, metafore, riflessioni) e quelli estetici (descrizione, narrazione, dialogo) della letteratura propriamente detta; se intendiamo il termine letteratura come insieme di scritti, di narrativa e non, che concorrono alla proposizione di idee, concetti, nozioni…
Leggi tutto