Tag: Religione

La scala di misurazione dello stress di Holmes e Rahe

EUSTRESS E DISTRESS Lo stress si può definire come la risposta psicofisica ad una quantità di compiti emotivi, cognitivi o sociali che vengono percepiti dalle persone come eccessivi. Esistono due forme di stress: Distress, ovvero la forma di stress a cui si è soliti riferirsi e legata soprattutto a situazioni negative, in quanto l’evento causale…
Leggi tutto

Jung e Pauli: l’incontro tra psiche e materia

Nel 1930 si era ormai arrivati alla definizione dei principi della meccanica quantistica, che si può ritrovare nella famosa interpretazione di Copenaghen, riguardo aspetti quali il principio di complementarietà e la dualità onda-particella, teoria a cui parteciparono alcuni dei più grandi fisici dell’epoca, tra i quali spiccavano Erwin Schrödinger, Werner Heisenberg, Niels Bohr e Paul…
Leggi tutto

Immanuel Romano / Manoello Giudeo

Immanuel Romano (o in altre fonti Immanuel da Roma, ‘Immanu’el ben Šelomoh, ‘Immanu’el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano) nacque a Roma, come egli stesso più volte ricorda nelle sue opere presumibilmente nel 1261. Il padre si chiamava Šelomoh e aveva la qualifica di rabbino e apparteneva all’importante famiglia ebraica Zifronì, il cui nome…
Leggi tutto

Evoluzione della concenzione di spazio-tempo nel tempo e nello spazio sociologico

INTRODUZIONE Il tempo e lo spazio sono da sempre concetti fondamentali nel definire l’energia che muove l’essere umano ed il suo rapporto con il mondo che lo circonda. Il tempo è quanto serve per attraversare lo spazio: ne deriva che, tempo e spazio sono molto intrecciati l’uno con l’altro. Uno dei modi più efficaci per…
Leggi tutto