Tag: Disagio

Il numero di Dunbar ed il limite delle relazioni umane

La diffusione generale dei social network ha fatto in modo che ogni persona abbia centinaia o migliaia di “contatti”. Quanti di questi sono però parenti, amici o colleghi con cui abbiamo realmente a che fare? Quanti sono i contatti che conosciamo di persona e con i quali trascorriamo del tempo nella vita reale? L’antropologo e…
Leggi tutto

L’influenza dell’ambiente sul comportamento sociale: la Teoria delle finestre rotte

La Teoria delle finestre rotte è una teoria sociologica e criminologica che sostiene come l’investimento in risorse umane e finanziarie volte alla cura dell’ambiente ed al rispetto della convivenza civile permetta di ottenere risultati più efficaci dell’uso di misure repressive. Questa teoria sostiene in particolare che se l’ambiente urbano viene trascurato e non vengono repressi i…
Leggi tutto

Come vengono prese le decisioni e la Teoria del doppio processo

Quando prendiamo una decisione, quando esprimiamo un giudizio, quando valutiamo un rischio o un’attività, riusciamo ad essere sempre razionali? Oppure siamo invece influenzati da fattori non consapevoli? I preconcetti ricorrono in modo prevedibile in particolari circostanze e ci conducono a commettere errori sistematici (bias). Trovandosi di fronte  due persone, una di bell’aspetto, disinvolta e fluente…
Leggi tutto

Punti di svolta, salti quantici evolutivi e motori del cambiamento

Sono chiamati punti di svolta quei momenti di grande trasformazione che si presentano quando una nuova forza, sia essa un fatto, una scoperta, o un’esperienza, modificano il modo in cui viene affrontato il corso degli eventi. Quando si presentano grandi trasformazioni nella vita c’è la tendenza a considerarle come dei momenti di crisi. Gli esseri…
Leggi tutto