René Descartes[1], filosofo e matematico francese, ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna, nel XVII secolo, scartò la possibilità che la mente potesse influenzare le caratteristiche fisiche del corpo, in quanto riteneva che il corpo fisico fosse fatto di materia e la mente di una sostanza indefinita, ovviamente immateriale. Impossibilitato a conoscere la natura…
Leggi tutto
Sono stati necessari quasi vent’anni di ricerca per dimostrare che i modelli del DNA trasmessi attraverso i geni sono tutt’altro che fissati alla nascita, come sostenuto dalla genetica classica, ma si è scoperto che sono ambiente, nutrizione, stress o forti emozioni ad essere in grado di modificare il modello base. Tali modifiche, come ha scoperto…
Leggi tutto
Negli ultimi secoli lo studio della biologia ha subito delle evoluzioni incredibili, con scoperte equiparabili a quelle del mondo della fisica di cui si è parlato in altri articoli. Nella seconda metà del secolo scorso e con l’inizio del nuovo millennio, grazie anche ad alcune scoperte legate proprio ai concetti derivanti della fisica quantistica, sono…
Leggi tutto
Nel tempo, nonostante le apparenze contrarie, si è rivelato erroneo pensare che al mondo ci siano delle parti separate e che l’idea che anche gli eventi stessi siano accadimenti separati è una mera illusione: tutte le parti separate possono aver interagito fra loro in passato e quando succede esse (le loro funzioni d’onda) entrano in…
Leggi tutto
Nel 1935 Erwin Schrödinger introdusse il concetto di intreccio quantistico – o entanglement[1], volendo usare una terminologia più specifica – per descrivere un particolare fenomeno che avviene tra due particelle che interagiscono per un certo periodo tra loro e che successivamente vengono separate: qualora venga sollecitata una delle due in modo da modificarne lo stato,…
Leggi tutto
Le giornate di ieri e di oggi le ho passate a salvare una vita. Ancora quando frequentavo le scuole superiori avevo cominciato a donare il sangue (ho lo zero negativo, e questo mi ha sempre fatto sentire un po’ in dovere di donare) e al tempo uno dei medici mi propose di iscrivermi anche ai…
Leggi tutto
LA TECNOLOGIA A SCUOLA All’interno delle scuole, l’uso dei PC, della LIM, dei laboratori informatici, dei tablet evidenziano la permeante diffusione della tecnologia, che sta velocemente condizionando la stessa “azione didattica”. Appare pertanto doveroso fare una riflessione su quali sono le conseguenze della tecnologia nel nostro secolo: il “nuovo ruolo” che ha l’insegnante in classe.…
Leggi tutto