Tag: Obbiettivo

La biologia delle credenze

La formazione del sistema limbico offrì un importante salto evolutivo, grazie alla sua capacità di percepire e coordinare il flusso dei segnali che controllano il comportamento interno della comunità cellulare: con l’evoluzione dei sistemi di segnalazione interna, la sua maggiore efficienza ha permesso al cervello di aumentare le proprie dimensioni. Gli organismi pluricellulari aumentarono il…
Leggi tutto

L’insegnante tecnologico e le tecnologie per la didattica

LA TECNOLOGIA A SCUOLA All’interno delle scuole, l’uso dei PC, della LIM, dei laboratori informatici, dei tablet evidenziano la permeante diffusione della tecnologia, che sta velocemente condizionando la stessa “azione didattica”. Appare pertanto doveroso fare una riflessione su quali sono le conseguenze della tecnologia nel nostro secolo: il “nuovo ruolo” che ha l’insegnante in classe.…
Leggi tutto

I fumetti quali strumento per la formazione etica e democratica dell’adolescente e dell’adulto

I fumetti, più coerentemente definibili come “opere di letteratura disegnata”, sono uno strumento comunicativo che va ad accontentare i canoni etici (messaggi, metafore, riflessioni) e quelli estetici (descrizione, narrazione, dialogo) della letteratura propriamente detta; se intendiamo il termine letteratura come insieme di scritti, di narrativa e non, che concorrono alla proposizione di idee, concetti, nozioni…
Leggi tutto