Perché parlare di “miliardi bruciati” è un errore di comunicazione (e di comprensione)? L’ILLUSIONE DEL “DENARO IN FUMO” Quante volte, di fronte a un crollo dei mercati finanziari, sentiamo o leggiamo frasi come “Bruciati 200 miliardi in Borsa”? Un’immagine potente, che evoca catastrofi finanziarie, roghi di denaro, e risparmiatori in lacrime. Ma c’è davvero un…
Leggi tutto
Nel vasto mondo della pianificazione aziendale e strategica, pochi strumenti si sono dimostrati così longevi ed efficaci come l’analisi SWOT. Nata tra gli anni ’60 e ’70, grazie al lavoro di studiosi come Albert Humphrey, questa metodologia ha attraversato decenni di evoluzioni del mercato, mantenendo intatta la sua utilità e adattabilità. Ma cosa rende davvero…
Leggi tutto
La diffusione generale dei social network ha fatto in modo che ogni persona abbia centinaia o migliaia di “contatti”. Quanti di questi sono però parenti, amici o colleghi con cui abbiamo realmente a che fare? Quanti sono i contatti che conosciamo di persona e con i quali trascorriamo del tempo nella vita reale? L’antropologo e…
Leggi tutto
Si tende comunemente a pensare che la nostra identità sia immutabile e unica, quando, in realtà è molto più fragile di quanto appaia: il Paradosso della nave di Teseo aiuta a riflettere meglio sulla mutabilità della condizione umana. Il paradosso è stato presentato da Plutarco (48-127 d.C.) nella Vita di Teseo e si basa sostanzialmente…
Leggi tutto