La conoscenza della matematica e la capacità di interpretare correttamente i risultati, sono dei requisiti fondamentali nella comunicazione del rischio. Iniziamo col risolvere un veloce calcolo aritmetico, da fare a mente: Quanto fa mille più quaranta? Adesso aggiungete ancora mille, e ancora trenta, più venti, più altri mille, e, infine, aggiungete ancora dieci. La…
Leggi tutto
In questo articolo si esporranno diverse teorie, concetti ed ipotesi operative che si riferiranno ad individui e a gruppi: benché quanto esposto sia riferito di base all’ambiente sociale, si invita a tenere in conto un parallelismo con l’ambito lavorativo, dove gli “individui” possono essere i lavoratori autonomi o le singole aziende (visti anche nell’ottica di…
Leggi tutto
Le intuizioni di Bruce Lipton sul fatto che sono le credenze a controllare la biologia hanno alla base i suoi studi sulla clonazione delle cellule endoteliali, che rivestono i vasi sanguigni. Le cellule endoteliali che allevava in coltura effettuavano un costante monitoraggio del proprio mondo e cambiavano comportamento in base alle informazioni che ricevevano dall’ambiente.…
Leggi tutto
Negli ultimi secoli lo studio della biologia ha subito delle evoluzioni incredibili, con scoperte equiparabili a quelle del mondo della fisica di cui si è parlato in altri articoli. Nella seconda metà del secolo scorso e con l’inizio del nuovo millennio, grazie anche ad alcune scoperte legate proprio ai concetti derivanti della fisica quantistica, sono…
Leggi tutto
Le giornate di ieri e di oggi le ho passate a salvare una vita. Ancora quando frequentavo le scuole superiori avevo cominciato a donare il sangue (ho lo zero negativo, e questo mi ha sempre fatto sentire un po’ in dovere di donare) e al tempo uno dei medici mi propose di iscrivermi anche ai…
Leggi tutto