Tag: Attenzione

La scala di misurazione dello stress di Holmes e Rahe

EUSTRESS E DISTRESS Lo stress si può definire come la risposta psicofisica ad una quantità di compiti emotivi, cognitivi o sociali che vengono percepiti dalle persone come eccessivi. Esistono due forme di stress: Distress, ovvero la forma di stress a cui si è soliti riferirsi e legata soprattutto a situazioni negative, in quanto l’evento causale…
Leggi tutto

Scorrere dentro al flusso

Il termine “flow” venne coniato dallo psicologo ungherese-croato-americano Mihály Csíkszentmihályi nel 1975, per essere poi adottato nella psicologia dello sport per indicare una condizione mentale in cui un atleta si trova talmente immerso nella sua prestazione, da arrivare a sperimentare uno stato di concentrazione e serenità assoluti, sentendosi totalmente immerso nella propria attività, fino quasi…
Leggi tutto

Come vengono prese le decisioni e la Teoria del doppio processo

Quando prendiamo una decisione, quando esprimiamo un giudizio, quando valutiamo un rischio o un’attività, riusciamo ad essere sempre razionali? Oppure siamo invece influenzati da fattori non consapevoli? I preconcetti ricorrono in modo prevedibile in particolari circostanze e ci conducono a commettere errori sistematici (bias). Trovandosi di fronte  due persone, una di bell’aspetto, disinvolta e fluente…
Leggi tutto

Buchi neri ed orizzonte degli eventi: dallo spazio alla vita quotidiana

Un buco nero è una regione dello spazio-tempo il cui campo gravitazionale è così forte che qualsiasi cosa giunga nelle sue vicinanze viene attratta e catturata, senza possibilità di sfuggire all’esterno, compresa la luce[1]. Si può paragonare un buco nero ad una stella, caratterizzata da una massa dieci volte superiore a quella del Sole, che…
Leggi tutto

Un unico Mondo: la nascita della Psicologia Quantistica

Carl Gustav Jung parlò di sincronicità nel senso più ampio di coordinamento acausale, di manifestazione di un certo schema o di un principio sottostante diverso da quello di causa-effetto. Sotto tale tipologia di fenomeni incluse anche le intuizioni improvvise e gli atti creativi. Secondo Jung il principio di sincronicità suggeriva che ci fosse una interconnessione…
Leggi tutto