EUSTRESS E DISTRESS Lo stress si può definire come la risposta psicofisica ad una quantità di compiti emotivi, cognitivi o sociali che vengono percepiti dalle persone come eccessivi. Esistono due forme di stress: Distress, ovvero la forma di stress a cui si è soliti riferirsi e legata soprattutto a situazioni negative, in quanto l’evento causale…
Leggi tutto
Quando prendiamo una decisione, quando esprimiamo un giudizio, quando valutiamo un rischio o un’attività, riusciamo ad essere sempre razionali? Oppure siamo invece influenzati da fattori non consapevoli? I preconcetti ricorrono in modo prevedibile in particolari circostanze e ci conducono a commettere errori sistematici (bias). Trovandosi di fronte due persone, una di bell’aspetto, disinvolta e fluente…
Leggi tutto
La conoscenza della matematica e la capacità di interpretare correttamente i risultati, sono dei requisiti fondamentali nella comunicazione del rischio. Iniziamo col risolvere un veloce calcolo aritmetico, da fare a mente: Quanto fa mille più quaranta? Adesso aggiungete ancora mille, e ancora trenta, più venti, più altri mille, e, infine, aggiungete ancora dieci. La…
Leggi tutto
Nella nostra vita rischio e pericolo sono aspetti con cui abbiamo spesso a che fare e due i termini vengono speesso usati come sinonimi: in effetti sono entrambi eventi con conseguenze spiacevoli e talvolta letali (come i terremoti, le valanghe, gli infarti, gli incidenti stradali, gli incendi, le esplosioni…), ma esistono delle differenze importanti fra…
Leggi tutto
Carl Gustav Jung parlò di sincronicità nel senso più ampio di coordinamento acausale, di manifestazione di un certo schema o di un principio sottostante diverso da quello di causa-effetto. Sotto tale tipologia di fenomeni incluse anche le intuizioni improvvise e gli atti creativi. Secondo Jung il principio di sincronicità suggeriva che ci fosse una interconnessione…
Leggi tutto
Le intuizioni di Bruce Lipton sul fatto che sono le credenze a controllare la biologia hanno alla base i suoi studi sulla clonazione delle cellule endoteliali, che rivestono i vasi sanguigni. Le cellule endoteliali che allevava in coltura effettuavano un costante monitoraggio del proprio mondo e cambiavano comportamento in base alle informazioni che ricevevano dall’ambiente.…
Leggi tutto
Il mondo subatomico appare come una rete di relazioni tra le varie parti di un tutto unico e i concetti derivati dall’ordinaria esperienza macroscopica sono inadeguati a descriverlo. Il concetto di un’entità fisica distinta quale la particella è un’idealizzazione, in quanto essa può essere definita solo in rapporto alle sue connessioni con il tutto, e…
Leggi tutto