In quasi tutte le discipline sportive si è sempre guardato ai record, ovvero al superamento di quelle barriere che indicano che mai nessuno prima di allora aveva raggiunto un simile risultato. Se da una parte tali barriere sono dei limiti, dall’altra ben sappiamo che gli esseri umani, per la loro indole, vogliono continuare a migliorarsi…
Leggi tutto
EUSTRESS E DISTRESS Lo stress si può definire come la risposta psicofisica ad una quantità di compiti emotivi, cognitivi o sociali che vengono percepiti dalle persone come eccessivi. Esistono due forme di stress: Distress, ovvero la forma di stress a cui si è soliti riferirsi e legata soprattutto a situazioni negative, in quanto l’evento causale…
Leggi tutto
Quando prendiamo una decisione, quando esprimiamo un giudizio, quando valutiamo un rischio o un’attività, riusciamo ad essere sempre razionali? Oppure siamo invece influenzati da fattori non consapevoli? I preconcetti ricorrono in modo prevedibile in particolari circostanze e ci conducono a commettere errori sistematici (bias). Trovandosi di fronte due persone, una di bell’aspetto, disinvolta e fluente…
Leggi tutto
La conoscenza della matematica e la capacità di interpretare correttamente i risultati, sono dei requisiti fondamentali nella comunicazione del rischio. Iniziamo col risolvere un veloce calcolo aritmetico, da fare a mente: Quanto fa mille più quaranta? Adesso aggiungete ancora mille, e ancora trenta, più venti, più altri mille, e, infine, aggiungete ancora dieci. La…
Leggi tutto
Il 5 aprile del 2019 mi sono laureato alla triennale di Scienze delle Formazione nelle Organizzazioni dell’Università di Verona. Certo, portare contemporaneamente avanti un’attività di consulenza come libero professionista con centinaia di clienti da seguire, assieme ad un percorso di studi universitario non è stato facile, ma l’impegno, l’interesse e la voglia di farcela hanno…
Leggi tutto
Vilfredo Federico Damaso Pareto (1848-1923) nacque a Parigi ed è considerato uno dei più illustri economisti e sociologi italiani, nonché professore di economia politica all’Università di Losanna, in Svizzera dal 1893. Pareto era affascinato da statistiche e tendenze sociali e politiche, e dall’interpretazione matematica dei sistemi socioeconomici ed osservò per la prima volta il rapporto…
Leggi tutto
Come è noto, la più famosa formula della scienza moderna è senz’altro quella postulata da Albert Einstein, quell’E=mc2 che tutti conoscono e che appare ormai indiscriminatamente ovunque. L’importanza di tale formula è stata evidenziata in molteplici occasioni in questo sito, ma è oltremodo fondamentale ribadire, in maniera precisa, il concetto chiave che sottende ad essa,…
Leggi tutto
In questo articolo si esporranno diverse teorie, concetti ed ipotesi operative che si riferiranno ad individui e a gruppi: benché quanto esposto sia riferito di base all’ambiente sociale, si invita a tenere in conto un parallelismo con l’ambito lavorativo, dove gli “individui” possono essere i lavoratori autonomi o le singole aziende (visti anche nell’ottica di…
Leggi tutto