Tag: Futuro

Dollar Cost Averaging e Piani di Accumulo Capitale: trasformare con semplicità il reddito in patrimonio

Il Piano di Accumulo Capitale (abbreviato PAC) è una strategia di investimento a medio-lungo periodo. Il PAC risulta particolarmente indicato per quel risparmiatore che ha l’obbiettivo di creare un capitale per i propri progetti futuri senza dover disporre fin da subito di una consistente somma di denaro. La strategia del PAC si concretizza nell’investire una…
Leggi tutto

Lo sviluppo delle intelligenze artificiali ed il Paradosso del Basilisco di Roko

Nel corso degli ultimi anni l’utilizzo delle intelligenze artificiali (note anche con l’acronimo AI) si è diffuso in ogni settore e ormai moltissimi dispositivi elettronici ne fanno uso: dagli elettrodomestici di casa ai cellulari, fino ad ambiti ben più complessi come i software e la gestione dei dati in internet. Con l’avvento delle nuove intelligenze…
Leggi tutto

Il Paradosso della nave di Teseo e la mutabilità dell’identità

Si tende comunemente a pensare che la nostra identità sia immutabile e unica, quando, in realtà è molto più fragile di quanto appaia: il Paradosso della nave di Teseo aiuta a riflettere meglio sulla mutabilità della condizione umana. Il paradosso è stato presentato da Plutarco (48-127 d.C.) nella Vita di Teseo e si basa sostanzialmente…
Leggi tutto

La Nuova Società: psicologia e relazioni nello spazio-tempo deformato

In questo articolo si esporranno diverse teorie, concetti ed ipotesi operative che si riferiranno ad individui e a gruppi: benché quanto esposto sia riferito di base all’ambiente sociale, si invita a tenere in conto un parallelismo con l’ambito lavorativo, dove gli “individui” possono essere i lavoratori autonomi o le singole aziende (visti anche nell’ottica di…
Leggi tutto

La biologia delle credenze

La formazione del sistema limbico offrì un importante salto evolutivo, grazie alla sua capacità di percepire e coordinare il flusso dei segnali che controllano il comportamento interno della comunità cellulare: con l’evoluzione dei sistemi di segnalazione interna, la sua maggiore efficienza ha permesso al cervello di aumentare le proprie dimensioni. Gli organismi pluricellulari aumentarono il…
Leggi tutto

L’Universo olografico e l’inesistenza della realtà

Nel tempo, nonostante le apparenze contrarie, si è rivelato erroneo pensare che al mondo ci siano delle parti separate e che l’idea che anche gli eventi stessi siano accadimenti separati è una mera illusione: tutte le parti separate possono aver interagito fra loro in passato e quando succede esse (le loro funzioni d’onda) entrano in…
Leggi tutto

Evoluzione della concenzione di spazio-tempo nel tempo e nello spazio sociologico

INTRODUZIONE Il tempo e lo spazio sono da sempre concetti fondamentali nel definire l’energia che muove l’essere umano ed il suo rapporto con il mondo che lo circonda. Il tempo è quanto serve per attraversare lo spazio: ne deriva che, tempo e spazio sono molto intrecciati l’uno con l’altro. Uno dei modi più efficaci per…
Leggi tutto

I fumetti quali strumento per la formazione etica e democratica dell’adolescente e dell’adulto

I fumetti, più coerentemente definibili come “opere di letteratura disegnata”, sono uno strumento comunicativo che va ad accontentare i canoni etici (messaggi, metafore, riflessioni) e quelli estetici (descrizione, narrazione, dialogo) della letteratura propriamente detta; se intendiamo il termine letteratura come insieme di scritti, di narrativa e non, che concorrono alla proposizione di idee, concetti, nozioni…
Leggi tutto