Nella nostra vita rischio e pericolo sono aspetti con cui abbiamo spesso a che fare e due i termini vengono speesso usati come sinonimi: in effetti sono entrambi eventi con conseguenze spiacevoli e talvolta letali (come i terremoti, le valanghe, gli infarti, gli incidenti stradali, gli incendi, le esplosioni…), ma esistono delle differenze importanti fra…
Leggi tutto
Il 5 aprile del 2019 mi sono laureato alla triennale di Scienze delle Formazione nelle Organizzazioni dell’Università di Verona. Certo, portare contemporaneamente avanti un’attività di consulenza come libero professionista con centinaia di clienti da seguire, assieme ad un percorso di studi universitario non è stato facile, ma l’impegno, l’interesse e la voglia di farcela hanno…
Leggi tutto
Si tende comunemente a pensare che la nostra identità sia immutabile e unica, quando, in realtà è molto più fragile di quanto appaia: il Paradosso della nave di Teseo aiuta a riflettere meglio sulla mutabilità della condizione umana. Il paradosso è stato presentato da Plutarco (48-127 d.C.) nella Vita di Teseo e si basa sostanzialmente…
Leggi tutto
Vilfredo Federico Damaso Pareto (1848-1923) nacque a Parigi ed è considerato uno dei più illustri economisti e sociologi italiani, nonché professore di economia politica all’Università di Losanna, in Svizzera dal 1893. Pareto era affascinato da statistiche e tendenze sociali e politiche, e dall’interpretazione matematica dei sistemi socioeconomici ed osservò per la prima volta il rapporto…
Leggi tutto
La prima volta che sentii parlare di Giacomo Slemer fu nel 2009. Dico che ne sentii parlare perché al tempo ero insegnante e presidente di un’associazione di scherma storica e rievocazione, l’Ordine delle Lame Scaligere, che in quel periodo aveva diverse sedi sparse sul territorio veronese gestite da altri istruttori, miei precedenti allievi. Il nome…
Leggi tutto
Il Piano di Accumulo Capitale (abbreviato PAC) è una strategia di investimento a medio-lungo periodo. Il PAC risulta particolarmente indicato per quel risparmiatore che ha l’obbiettivo di creare un capitale per i propri progetti futuri senza dover disporre fin da subito di una consistente somma di denaro. La strategia del PAC si concretizza nell’investire una…
Leggi tutto
Una prospettiva di funzionamento in chiave quantistica di un’azienda è stata recentemente proposta dal dirigente ed imprenditore italiano Natale “Oscar” Farinetti nell’ambito di alcuni congressi aziendali (pur senza far specifico riferimento all’aspetto quantistico). In questa sede verranno riproposti i punti salienti dell’analisi fatta da Farinetti, colmando la sua descrizione dell’evoluzione aziendale con i parallelismi sul…
Leggi tutto
Come è noto, la più famosa formula della scienza moderna è senz’altro quella postulata da Albert Einstein, quell’E=mc2 che tutti conoscono e che appare ormai indiscriminatamente ovunque. L’importanza di tale formula è stata evidenziata in molteplici occasioni in questo sito, ma è oltremodo fondamentale ribadire, in maniera precisa, il concetto chiave che sottende ad essa,…
Leggi tutto
Un buco nero è una regione dello spazio-tempo il cui campo gravitazionale è così forte che qualsiasi cosa giunga nelle sue vicinanze viene attratta e catturata, senza possibilità di sfuggire all’esterno, compresa la luce[1]. Si può paragonare un buco nero ad una stella, caratterizzata da una massa dieci volte superiore a quella del Sole, che…
Leggi tutto
Sono chiamati punti di svolta quei momenti di grande trasformazione che si presentano quando una nuova forza, sia essa un fatto, una scoperta, o un’esperienza, modificano il modo in cui viene affrontato il corso degli eventi. Quando si presentano grandi trasformazioni nella vita c’è la tendenza a considerarle come dei momenti di crisi. Gli esseri…
Leggi tutto