Si tende comunemente a pensare che la nostra identità sia immutabile e unica, quando, in realtà è molto più fragile di quanto appaia: il Paradosso della nave di Teseo aiuta a riflettere meglio sulla mutabilità della condizione umana. Il paradosso è stato presentato da Plutarco (48-127 d.C.) nella Vita di Teseo e si basa sostanzialmente…
Leggi tutto
Vilfredo Federico Damaso Pareto (1848-1923) nacque a Parigi ed è considerato uno dei più illustri economisti e sociologi italiani, nonché professore di economia politica all’Università di Losanna, in Svizzera dal 1893. Pareto era affascinato da statistiche e tendenze sociali e politiche, e dall’interpretazione matematica dei sistemi socioeconomici ed osservò per la prima volta il rapporto…
Leggi tutto
Un buco nero è una regione dello spazio-tempo il cui campo gravitazionale è così forte che qualsiasi cosa giunga nelle sue vicinanze viene attratta e catturata, senza possibilità di sfuggire all’esterno, compresa la luce[1]. Si può paragonare un buco nero ad una stella, caratterizzata da una massa dieci volte superiore a quella del Sole, che…
Leggi tutto
Sono chiamati punti di svolta quei momenti di grande trasformazione che si presentano quando una nuova forza, sia essa un fatto, una scoperta, o un’esperienza, modificano il modo in cui viene affrontato il corso degli eventi. Quando si presentano grandi trasformazioni nella vita c’è la tendenza a considerarle come dei momenti di crisi. Gli esseri…
Leggi tutto
In questo articolo si esporranno diverse teorie, concetti ed ipotesi operative che si riferiranno ad individui e a gruppi: benché quanto esposto sia riferito di base all’ambiente sociale, si invita a tenere in conto un parallelismo con l’ambito lavorativo, dove gli “individui” possono essere i lavoratori autonomi o le singole aziende (visti anche nell’ottica di…
Leggi tutto
La formazione del sistema limbico offrì un importante salto evolutivo, grazie alla sua capacità di percepire e coordinare il flusso dei segnali che controllano il comportamento interno della comunità cellulare: con l’evoluzione dei sistemi di segnalazione interna, la sua maggiore efficienza ha permesso al cervello di aumentare le proprie dimensioni. Gli organismi pluricellulari aumentarono il…
Leggi tutto
INTRODUZIONE Il tempo e lo spazio sono da sempre concetti fondamentali nel definire l’energia che muove l’essere umano ed il suo rapporto con il mondo che lo circonda. Il tempo è quanto serve per attraversare lo spazio: ne deriva che, tempo e spazio sono molto intrecciati l’uno con l’altro. Uno dei modi più efficaci per…
Leggi tutto
LA TECNOLOGIA A SCUOLA All’interno delle scuole, l’uso dei PC, della LIM, dei laboratori informatici, dei tablet evidenziano la permeante diffusione della tecnologia, che sta velocemente condizionando la stessa “azione didattica”. Appare pertanto doveroso fare una riflessione su quali sono le conseguenze della tecnologia nel nostro secolo: il “nuovo ruolo” che ha l’insegnante in classe.…
Leggi tutto
I fumetti, più coerentemente definibili come “opere di letteratura disegnata”, sono uno strumento comunicativo che va ad accontentare i canoni etici (messaggi, metafore, riflessioni) e quelli estetici (descrizione, narrazione, dialogo) della letteratura propriamente detta; se intendiamo il termine letteratura come insieme di scritti, di narrativa e non, che concorrono alla proposizione di idee, concetti, nozioni…
Leggi tutto